Webinar PREGRAFIA. Motricità fine e accompagnamento alla scrittura - 3 moduli
Scrivere è un’attività complessa, alla quale in bambino arriva attraverso tappe, dopo aver sviluppato in modo adeguato alcune funzioni cognitive e manuali, di motricità fine. Saper scrivere include la capacità di coordinazione oculo-manuale, la capacità di impugnare lo strumento scrittorio correttamente, di saper organizzare lo spazio del foglio, lo sviluppo della capacità immaginativa e il senso del ritmo. Il percorso formativo che proponiamo, suddiviso in 3 moduli, accompagna i docenti nella conoscenza dello sviluppo delle abilità pregrafiche spontanee del bambino, presentando esempi e attività per la stimolazione delle competenze attraverso il gioco. Il corso è rivolto ad insegnanti della scuola dell’infanzia, docenti di I° elementare ed educatori.
Obiettivi
• Comprendere lo sviluppo della motricità fine nei bambini 3-7 anni
• Lavorare sull'evoluzione del disegno
• Attività di motricità fine
• Aiutare il bambino a concettualizzare lo spazio nel foglio
• Lavorare sulla rappresentazione e la forma delle lettere
• Modalità per presentare l'alfabeto

Teacher: Irene Roman
Corso online METODO FEUERSTEIN PAS STANDARD 1° LIVELLO - 6 moduli webinar
Il metodo Feuerstein è un programma di potenziamento cognitivo organico e strutturato basato sul concetto di modificabilità cognitiva e di centralità della mediazione nel processo di apprendimento.
L’arricchimento strumentale è composto di due parti: un insieme di materiali, gli “strumenti”, e un elaborato sistema d’insegnamento basato sull’esperienza di apprendimento mediato. L’obiettivo principale dell’arricchimento strumentale consiste nel promuovere la propensione ad apprendere e ad essere modificati dagli eventi dell’apprendimento. Non ha come obiettivo l’ampliamento del repertorio di conoscenze dell’individuo, si cerca invece di rendere il soggetto capace di apprendere nuove informazioni e saperle utilizzare, di renderlo più efficiente nell’acquisizione di nuove strategie e più capace di trovare vie ottimali di risoluzione dei problemi. Utile a tutti, è particolarmente indicato per soggetti svantaggiati per disabilità o condizione sociale.
Il corso, professionalizzante, si svolge secondo i protocolli concordati con il Feuerstein Institute ed è rivolto a docenti, terapisti ed educatori allo scopo di accrescere le competenze e sviluppare gli aspetti relazionali della professione. Possono partecipare anche persone che non lavorano in ambito educativo o clinico ma sono coinvolti, ad esempio per motivi familiari, in una relazione di aiuto. Oltre agli aspetti teorici, verranno studiati nel dettaglio i primi cinque dei quattordici strumenti applicativi.
Obiettivi
La formazione propone attività teorico – pratiche che forniscano ai partecipanti le conoscenze e le competenze per sostenere lo sviluppo cognitivo ed emotivo di bambini e ragazzi dagli otto anni di età, adulti e anziani. In particolare è volto a: - Sviluppare e potenziare le funzioni cognitive, trasversali all’apprendimento di ogni disciplina
- Fornire strumenti verbali e concettuali
- Attivare concetti spaziali, temporali ed attività rappresentazionali
- Promuovere il pensiero riflessivo
- Promuovere la motivazione intrinseca
- Sviluppare nel discente il senso di competenza

Teacher: Loredana Alajmo
Teacher: Nicoletta Bosco
Teacher: Docente Canalescuola
Corso informativo per genitori sui temi dei DSA, dei metodi e degli strumenti migliori per lo studio.
Teacher: Michele Barone
Teacher: Simone Crespiatico
Teacher: Luca Passarella
Corso di formazione e aggiornamento professionale dedicato a docenti di scuola secondaria dedicato alla didattica della matematica, all'individuazione delle difficoltà nel suo apprendimento, alla valutazione, alla sua didattica digitale ed inclusiva

Teacher: Raffaele Cariati
Webinar PREGRAFIA. Motricità fine e accompagnamento alla scrittura - 3 moduli
Scrivere è un’attività complessa, alla quale in bambino arriva attraverso tappe, dopo aver sviluppato in modo adeguato alcune funzioni cognitive e manuali, di motricità fine. Saper scrivere include la capacità di coordinazione oculo-manuale, la capacità di impugnare lo strumento scrittorio correttamente, di saper organizzare lo spazio del foglio, lo sviluppo della capacità immaginativa e il senso del ritmo. Il percorso formativo che proponiamo, suddiviso in 3 moduli, accompagna i docenti nella conoscenza dello sviluppo delle abilità pregrafiche spontanee del bambino, presentando esempi e attività per la stimolazione delle competenze attraverso il gioco. Il corso è rivolto ad insegnanti della scuola dell’infanzia, docenti di I° elementare ed educatori.
Obiettivi
• Comprendere lo sviluppo della motricità fine nei bambini 3-7 anni
• Lavorare sull'evoluzione del disegno
• Attività di motricità fine
• Aiutare il bambino a concettualizzare lo spazio nel foglio
• Lavorare sulla rappresentazione e la forma delle lettere
• Modalità per presentare l'alfabeto

Teacher: Irene Roman
Webinar DIDATTICA E TECNOLOGIE - 2 moduli
Responsabilità educativa, sperimentazioni e spunti didattici nell’uso delle tecnologie con i bambini
Percorso infanzia | Percorso primaria
Due percorsi formativi pensati per genitori ed educatori di homeschooling e aperto a tutti i docenti e gli educatori interessati a conoscere e sperimentare la pratica educativa e didattica attraverso l’utilizzo delle tecnologie.
I 2 percorsi formativi, suddivisi per fasce di età - infanzia e primaria - sono introdotti da un modulo condiviso propedeutico di riflessione sulla pratica educativa e didattica a partire dall’analisi del funzionamento dell’apprendimento e dei modelli di apprendimento.
Vengono proposte attività e sperimentazione per stimolare le intelligenze dei bambini e introdurre il pensiero logico matematico, anche attraverso la conoscenza e l’uso consapevole delle tecnologie, nel rispetto delle sue tappe di sviluppo.

Teacher: Romy Albasi
Teacher: Emil Girardi
Corso online METODO FEUERSTEIN PAS BASIC 2° LIVELLO - 6 moduli webinar
Il metodo Feuerstein è un programma di potenziamento cognitivo organico e strutturato basato sul concetto di modificabilità cognitiva e di centralità della mediazione nel processo di apprendimento.
L’arricchimento strumentale è composto di due parti: un insieme di materiali, gli “strumenti”, e un elaborato sistema d’insegnamento basato sull’esperienza di apprendimento mediato.
L’obiettivo principale dell’arricchimento strumentale consiste nel promuovere la propensione ad apprendere e ad essere modificati dagli eventi dell’apprendimento, non ha come obiettivo l’ampliamento del repertorio di conoscenze dell’individuo, si cerca invece di rendere il soggetto capace di apprendere nuove informazioni e saperle utilizzare, di renderlo più efficiente nell’acquisizione di nuove strategie e più capace di trovare vie ottimali di risoluzione dei problemi.
Utile a tutti, è particolarmente indicato per soggetti svantaggiati per disabilità o condizione sociale.
Il PAS basic è stato messo a punto successivamente al PAS standard per venire incontro anche ai bambini più piccoli (4 – 7 anni).
I materiali del PAS Basic sono organizzati in 12 eserciziari detti Strumenti, che comprendono esercizi carta-matita focalizzati su specifiche aree cognitive. Particolarmente interessanti sono gli strumenti dedicati all’esplorazione cognitiva delle emozioni, finalizzati alla costruzione dell’empatia e alla prevenzione di comportamenti aggressivi e del bullismo. Questi ultimi sono adatti non solo a bambini piccoli, ma anche a ragazzi più grandi e adulti.
Il corso, professionalizzante, si svolge secondo i protocolli concordati con il Feuerstein Institute ed è rivolto a docenti, terapisti ed educatori che abbiano frequentato il corso PAS BASIC di primo livello. Possono partecipare anche persone che non lavorano in ambito educativo o clinico ma sono coinvolti, ad esempio per motivi familiari, in una relazione di aiuto. Oltre agli aspetti teorici, verranno studiati nel dettaglio sei dei dodici strumenti applicativi.
Il PAS basic può essere applicato a:
- Bambini in età prescolare
- Bambini che frequentano i primi anni della scuola primaria
- Bambini o adolescenti le cui funzioni cognitive di base siano inadeguate, immature o fortemente compromesse
- Adulti o anziani che per ragioni specifiche (traumi, patologie, disturbi della senilità) abbiano esigenze di riabilitazione.

Teacher: Loredana Alajmo
Teacher: Nicoletta Bosco
Teacher: Docente Canalescuola
Webinar PREGRAFIA. Motricità fine e accompagnamento alla scrittura - 3 moduli
Scrivere è un’attività complessa, alla quale in bambino arriva attraverso tappe, dopo aver sviluppato in modo adeguato alcune funzioni cognitive e manuali, di motricità fine. Saper scrivere include la capacità di coordinazione oculo-manuale, la capacità di impugnare lo strumento scrittorio correttamente, di saper organizzare lo spazio del foglio, lo sviluppo della capacità immaginativa e il senso del ritmo. Il percorso formativo che proponiamo, suddiviso in 3 moduli, accompagna i docenti nella conoscenza dello sviluppo delle abilità pregrafiche spontanee del bambino, presentando esempi e attività per la stimolazione delle competenze attraverso il gioco. Il corso è rivolto ad insegnanti della scuola dell’infanzia, docenti di I° elementare ed educatori.
Obiettivi
• Comprendere lo sviluppo della motricità fine nei bambini 3-7 anni
• Lavorare sull'evoluzione del disegno
• Attività di motricità fine
• Aiutare il bambino a concettualizzare lo spazio nel foglio
• Lavorare sulla rappresentazione e la forma delle lettere
• Modalità per presentare l'alfabeto

Teacher: Irene Roman
Corso online METODO FEUERSTEIN PAS BASIC 1° LIVELLO - 6 moduli webinar
Il metodo Feuerstein è un programma di potenziamento cognitivo organico e strutturato basato sul concetto di modificabilità cognitiva e di centralità della mediazione nel processo di apprendimento.
L’arricchimento strumentale è composto di due parti: un insieme di materiali, gli “strumenti”, e un elaborato sistema d’insegnamento basato sull’esperienza di apprendimento mediato. L’obiettivo principale dell’arricchimento strumentale consiste nel promuovere la propensione ad apprendere e ad essere modificati dagli eventi dell’apprendimento. Non ha come obiettivo l’ampliamento del repertorio di conoscenze dell’individuo, si cerca invece di rendere il soggetto capace di apprendere nuove informazioni e saperle utilizzare, di renderlo più efficiente nell’acquisizione di nuove strategie e più capace di trovare vie ottimali di risoluzione dei problemi. Utile a tutti, è particolarmente indicato per soggetti svantaggiati per disabilità o condizione sociale.
Il PAS basic è stato messo a punto successivamente al PAS standard per venire incontro anche ai bambini più piccoli (4 – 7 anni).
I materiali del PAS Basic sono organizzati in 12 eserciziari detti Strumenti, che comprendono esercizi carta-matita focalizzati su specifiche aree cognitive. Particolarmente interessanti sono gli strumenti dedicati all’esplorazione cognitiva delle emozioni, finalizzati alla costruzione dell’empatia e alla prevenzione di comportamenti aggressivi e del bullismo. Questi ultimi sono adatti non solo a bambini piccoli, ma anche a ragazzi più grandi e adulti.
Il corso, professionalizzante, è rivolto a docenti, terapisti ed educatori allo scopo di accrescere le competenze e sviluppare gli aspetti relazionali della professione. Possono partecipare anche persone che non lavorano in ambito educativo o clinico ma sono coinvolti, ad esempio per motivi familiari, in una relazione di aiuto. Oltre agli aspetti teorici, verranno studiati nel dettaglio sei dei dodici strumenti applicativi.
Il PAS basic può essere applicato a:
- Bambini in età prescolare
- Bambini che frequentano i primi anni della scuola primaria
- Bambini o adolescenti le cui funzioni cognitive di base siano inadeguate, immature o fortemente compromesse
- Adulti o anziani che per ragioni specifiche (traumi, patologie, disturbi della senilità)
abbiano esigenze di riabilitazione
Obiettivi
La formazione propone attività teorico – pratiche che forniscano ai partecipanti le conoscenze e le competenze per sostenere lo sviluppo cognitivo ed emotivo di bambini, ragazzi e adulti le cui funzioni cognitive siano particolarmente compromesse, anziani con esigenze specifiche. In particolare è volto a:
- Sviluppare e potenziare le funzioni cognitive, trasversali all’apprendimento di ogni disciplina
- Fornire strumenti verbali e concettuali
- Attivare concetti spaziali, temporali ed attività rappresentazionali
- Promuovere il pensiero riflessivo
- Promuovere la motivazione intrinseca
- Sviluppare nel discente il senso di competenza.

Teacher: Loredana Alajmo
Teacher: Nicoletta Bosco
Teacher: Docente Canalescuola